L’idea per il nuovo Museo del Bauhaus a Dessau è partita dalla considerazione dell’area di progetto come elemento consolidato forgiato dalla storia e attraversato dai flussi della contemporaneità. L’approccio a questo luogo significante è stato condotto alla luce del senso di comunità e della filosofia progettuale della scuola del Bauhaus. Ne è conseguito lo scegliere come ispirazione formale il “segno” poderoso e fertile del simbolo-sigillo realizzato da Oscar Schlemmer.
Il Museo è stato quindi inteso come parte del paesaggio urbano, necessaria alla città, che si offre alla fruizione da parte dei suoi cittadini, residenti o di passaggio, un luogo di sosta e di relazione, simbolico della storia e anticipatore del futuro. Un luogo di conoscenza, di esperienza e d’ispirazione dove sia facile trovarsi e ritrovarsi.
Il progetto del complesso è stato quindi improntato alla chiarezza distributiva, alla fluidità dei percorsi, all’uso flessibile, alla massima fruibilità e accessibilità.